La Campagna #Eval4Action

Cittadinanzattiva, Mediterraneum Diet

Dal Forum Nazionale Sviluppo Sostenibile lancia la campagna Decennio di VALUTAZIONE Action “#Eval4Action” per realizzare gli SDG entro il 2030

In occasione del   75 ° anniversario delle Nazioni Unite, Il Segretario generale ha lanciato la campagna Decade of Action e in linea con la stessa, nasce la campagna di comunicazione globale, il Decennio di VALUATAZIONE for Action. 

Questo include legami più forti tra la valutazione e gli SDG 

La campagna si adopererà per una cooperazione globale e un’azione collettiva a tutti i livelli per una maggiore diffusione e impatto.

Il Forum Nazionale Sviluppo Sostenibile in collaborazione con i propri gruppi parteciperà a questa campagna per presentare nel 2021 al Forum politico di alto livello (HLPF) revisioni nazionali volontarie (VNR).

3. Obiettivi della campagna 

L’ obiettivo generaledella campagna è mobilitare e stimolare gli impegni dei decisori-

Gli obiettivi specifici

• Aumentare la consapevolezza e il riconoscimento diffuso sul ruolo della valutazione e sul suo utilizzo nell’accelerare la consegna degli SDG entro il 2030, includendo evidenze valutative quando si riportano i progressi degli SDG all’HLPF e al il livello nazionale.

4. Destinatari

• Governi:a livello nazionale e locale, in particolare quelli impegnati in politiche e valutazioni pubbliche,

unità di pianificazione, unità di valutazione, audit e agenzie statistiche 

4• Decisori politici: inclusi parlamentari e altri responsabili politici

• Donatori e unità di valutazione delle agenzie di cooperazione allo sviluppo

• Fondazioni

• Settore privato

• Società civile, comprese ONG, ONG internazionali

• Il sistema delle Nazioni Unite(agenzie e individui impegnati nel rafforzamento della responsabilità, della governane e degli SDG)

• Membri UNEG

• Comunità di valutazione globale, inclusi EvalPartners(VOPE, varie reti di valutazione, senior

valutatori)

• Accademia e think tank

• Valutatori giovani ed emergenti, compresi i movimenti giovanili locali e globali

• Media(come pubblico di destinazione e influente): digitale e tradizionale

• Pubblico generale / cittadini

5. Tattiche di campagna 

La campagna globale utilizzerà un mix di canali di comunicazione web, digitali e tradizionali per radunare il più ampio comunità di valutazione, sfruttando un mix di opportunità di advocacy (come delineato nell’allegato 1). Ciò includerebbe un file lancio digitale della campagna, sviluppo di un sito web della campagna, una chat Twitter, produzione di cortometraggi, sensibilizzazione sui social media, possibili eventi collaterali legati a HLPF e UNGA, tra gli altri. Con questo impegno, l’idea è quello di convocare la comunità di valutazione globale come primo passo, che dovrebbe stimolare il supporto locale per la campagna in corso. 

Per la campagna digitale, la campagna personalizzerà gli asset di comunicazione Decade of Action esistenti (logo, grafica carte, GIF, biglietti di citazione) ai fini di questa campagna, creando anche risorse specifiche per questa campagna. Nel termine di branding, l’idea è di posizionare questa campagna come complementare alla campagna Decade of Action, mantenendo comunque una propria nicchia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *